Le occhiaie sono un inestetismo che sottrae al nostro sguardo fascino e bellezza.
Questi aloni bluastri e scuri che compaiono sotto l’occhio sono dati dalla vasodilatazione dei capillari fragili congeniti della palpebra inferiore.
Non sono, quindi, un semplice segno del tempo che passa, ma un’imperfezione che colpisce anche i più giovani, proprio a causa della predisposizione congenita ad avere uno strato di pelle molto sottile nella palpebra inferiore.
Possono essere fisiologiche o causate da alterazioni fisiche.
Il sottile strato di pelle, posto al di sotto della cavità orbitaria, è ricco di sottilissimi vasi sanguigni ( microscopici capillari): quando questi si rompono fuoriescono piccole gocce di sangue che tendono ad espandersi nei tessuti dove residuano per molto tempo.
Tale ristagno dà origine al caratteristico alone scuro che distingue le occhiaie da altri inestetismi, come le borse o le rughe.
Oltre che da un’innata fragilità e dall’ereditarietà individuale, la comparsa delle occhiaie è legata ad una lunga lista di fattori.
Possono, infatti, accentuarsi a causa di: stress termico (sbalzi di temperatura, esposizione diretta alla luce solare o lavaggi del viso con acqua bollente), stress meccanico (sfregamento continuo degli occhi o eccessiva contrazione dei capillari del viso)
Essendo generalmente molto sottile, una pelle colpita da occhiaie è anche maggiormente soggetta alla formazione di rughe. Per questo motivo è molto importante utilizzare una buona crema idratante che nutra la pelle e la protegga dalla disidratazione.
Un riposo notturno insufficiente favorisce il ristagno di sangue intorno alle orbite facilitando le microemorragie responsabili delle occhiaie.

foto: Gianluca Gasbarri
Prima di passare al make up che ci permetterà di camuffarle, ma non eliminarle, cercate di curarle anche con lo skin care in modo da schiarire ed attenuare la colorazione.
Esistono in commercio delle ottime creme specifiche per il contorno occhi ( nello specifico anti – occhiaie ) che, grazie ai loro principi attivi, hanno un effetto decongestionante, idratante, nutriente e schiarente.
Attualmente esistono delle creme in grado di combattere efficacemente questo inestetismo. Esse contengono: la vitamina K, uno dei princìpi attivi più efficaci nello schiarire le occhiaie; la vitamina C, contenuta soprattutto negli agrumi, nei broccoli, nel kiwi , nel succo d’uva e nei frutti di bosco, il protettore per eccellenza del microcircolo (rinforza le pareti dei capillari).
Anche la caffaeina, per uso topico, viene impiegata in moltissimi prodotti per il contorno occhi, ed in modo particolare in quelli dedicati al trattamento di borse e d occhiaie.
La caffeina, peraltro, è un discreto filtro solare e ciò contribuisce a proteggere i finissimi capillari del contorno occhi dai danni causati dall’eccessiva esposizione ai raggi UV.
Ma vediamo adesso cosa possiamo fare con i cosmetici.
A volte il fondotinta non basta per coprire le occhiaie. In questo caso il correttore vi darà maggiore copertura, permettendovi così di non abbondare con un altro strato di fondotinta e non appesantire la zona.
Il correttore- copriocchiaie funziona così bene perchè ha una composizione più densa e più pigmentata di tutti gli altri cosmetici.
Quindi, quando scegliete il vostro correttore – copriocchiaie, ricordatevi di scegliere una tonalità sempre un più chiara di un tono rispetto al colore del vostro incarnato (se lo utilizzate da solo) o rispetto al colore del prodotto che utilizzate per rendere omogenea la vostra base (cioè il fondotinta fluido e compatto, la bb cream o una crema colorata).
Se la vostra occhiaia ha un colore bluastro, sceglietene uno dalla tonalità chiara leggermente aranciato.
Per la consistenza, scegliete quello che più si addice al vostro tipo di pelle e al vostro bisogno effettivo di coprire: in commercio si trovano fluidi, adatti anche per pelli non giovanissime; la famosa penna già carica; cremosi, spesso in un vasetto, e quelli in stick, come un rossetto, molto più corposi e pesanti.
Qualsiasi tipologia scegliate, ricordatevi, come dicevo prima, che il correttore è molto più comprente anche rispetto al fondotinta, perchè è molto più pigmentato: applicatene piccole dosi, partendo dall”angolo interno inferiore dell’occhio, senza arrivare troppo verso l’angolo esterno, e fissatelo con un velo leggero di cipria, utilizzando un cotton fioc.
Applicatelo dopo il fondotinta, in modo che non venga coperto, con un pennello piatto e picchiettatelo con i polpastrelli per renderlo completamente uniforme.
Un altro consiglio è quello di miscelare il vostro copriocchiaie con il fondotinta scelto, in modo da ottenere un colore più uniforme nel risultato finale.
Inoltre, potete utilizzarlo anche per correggere piccole imperfezioni come qualche brufoletto ed intorno alle bocca per ottenere un contorno labbra perfetto.
