Il nude è un colore personale, il colore dei toni della pelle dal più scuro al più chiaro.
Nel trucco, quasi tutti prodotti, possono colorarsi con diverse tonalità del nude: dal beige al sabbia, dal crema al latte; ci sono una miriade di impercettibili tinte “nude” nei cosmetici: fondotinta, ombretti e rossetti.
Le tonalità neutre possono essere usate in crema o in polvere, opache o perlescenti. Ricordatevi che la consistenza e la finitura creeranno effetti diversi.
Sono i colori che si usano per la costruzione della base (fondotinta, correttori, cipria, blush) e per il trucco naturale – acqua&sapone – o come viene definito oggi il “nude makeup“.
Sono molto utili per enfatizzare il colorito o per nascondere le imperfezioni come una seconda pelle.
Le tipiche tonalità neutre, che vanno dal beige al marrone scuro, sono i colori della nostra pelle, se li applicate in maniera leggera, intensificano i nostri lineamenti perchè tendono a confondersi con i nostri chiaroscuri e le sembianze naturali.
Sono stato sempre amante dei colori neutri soprattutto per le sfumature degli occhi.
Difficilmente si sbaglia “look” utilizzando questi colori, penso che sia un tipo di make-up adatto per qualsiasi esigenza e occasione, un trucco che non passa mai di moda.
E’ un colore molto apprezzato anche per le unghie, adatto per tutte quelle donne che amano un effetto molto naturale e per le spose.
Negli anni novanta una tendenza molto in voga era annullare le labbra con un correttore (beige) e creare la bordatura con una matita marrone per gli occhi lasciata netta o sfumata verso l’interno.

Galleria degli Uffizi, Firenze, dicembre 2019

photograph byTyen, 1997
"We use foundation either to hide or to emphasize something, but also to create the illusion of perfect nude skin. That's what makeup is about - creating illusions." #peterphillips
La cosa migliore è sembrare naturali. Ma ci vuole un sacco di trucco per sembrare naturali. #CalvinKlein


